30 2025/06

Quali sono i gradi dei tubi senza saldatura in acciaio inox? | La guida definitiva ai gradi dei tubi senza saldatura in acciaio inox

La scelta del tipo di tubo in acciaio inox sbagliato può costare tempo, denaro e persino il successo di un progetto. Molti acquirenti sono confusi dalla varietà di gradi di acciaio inossidabile, dalle opzioni di spessore delle pareti e dalle differenze di resistenza alla corrosione tra i tubi inossidabili senza saldatura. Questa guida ai tipi di tubi senza saldatura in acciaio inossidabile illustra i tipi più comuni, gli standard industriali e i principali consigli per la scelta, per aiutarvi ad acquistare con fiducia.

I tubi senza saldatura in acciaio inossidabile sono disponibili in un'ampia gamma di gradi di acciaio inossidabile, tra cui acciaio inossidabile austenitico, duplex e ferritico. Ogni tipo di acciaio inossidabile offre vantaggi unici in termini di resistenza alla corrosione, forza e spessore delle pareti. La scelta del grado giusto garantisce che il sistema di tubazioni soddisfi i requisiti tecnici ed economici.


Indice dei contenuti

  1. Che cos'è un tubo senza saldatura in acciaio inossidabile?
  2. Conoscere i gradi e i tipi di acciaio inossidabile
  3. Gradi comuni di tubi senza saldatura in acciaio inossidabile
  4. Acciaio inossidabile austenitico: Il tipo più usato nel settore
  5. Lo spessore della parete e la sua importanza nella selezione dei tubi
  6. Inox Duplex: L'alternativa ad alta resistenza
  7. Resistenza alla corrosione: Come si differenziano i gradi
  8. Tubi inossidabili senza saldatura vs. tubi saldati
  9. Applicazioni industriali e perché i tubi sono ampiamente utilizzati
  10. Domande frequenti sui gradi dei tubi senza saldatura in acciaio inossidabile
  11. Riassunto e punti chiave

Che cos'è un tubo senza saldatura in acciaio inossidabile?

A tubo senza saldatura in acciaio inox è prodotto da una billetta solida, forata e laminata a caldo o trafilata a freddo in un tubo rotondo e cavo, senza alcuna giuntura saldata. Questo processo conferisce ai tubi inossidabili senza saldatura uno spessore di parete e proprietà meccaniche costanti per tutta la loro lunghezza.

Caratteristiche principali:

  • Spessore uniforme della parete e forza
  • Nessuna giuntura saldata - migliore per la resistenza alla pressione e alla corrosione
  • Disponibile in diversi gradi e piani di acciaio inox
Caratteristica del tubo Tubo inox senza saldatura Tubo saldato
Cucitura a saldare Nessuno
Spessore tipico della parete SCH5-SCH160+ SCH5-SCH40
Gradi comuni 304, 316, duplex, ferritico 304, 316, ferritico
Pressione nominale Più alto Moderato
Resistenza alla corrosione Eccellente Molto buono

I tubi senza saldatura sono ampiamente utilizzati in generazione di energia, petrolio e gas, e lavorazione degli alimenti perché offrono un'elevata resistenza alla corrosione, spessore uniforme delle pareti e prestazioni meccaniche eccezionali.

Ad esempio, scambiatori di calore negli impianti chimici si affidano a tubi senza saldatura in acciaio inossidabile con gradi come 316 o super duplex per i loro proprietà uniche e un'elevata resistenza all'attacco dei cloruri.

Scegliere il grado giusto è fondamentale per applicazioni che richiedono sia la resistenza che l'igiene, come ad esempio nelle condutture per alimenti e bevande.

Sezione del tubo in acciaio inox senza saldatura

Sezione del tubo in acciaio inox senza saldatura


Conoscere i gradi e i tipi di acciaio inossidabile

La scelta del giusto tipo di acciaio inossidabile è essenziale per soddisfare i requisiti del progetto. Esistono molti tipi di acciaio inossidabile, ognuno dei quali offre un equilibrio unico di resistenza alla corrosione, forza, saldabilità e costo.

Quali sono i gradi dell'acciaio inossidabile?

A grado di acciaio inossidabile è uno standard che definisce la composizione della lega (principalmente cromo, nichel, talvolta molibdeno e altri elementi) e stabilisce le proprietà meccaniche minime, la composizione chimica e i livelli di resistenza alla corrosione. Gli standard internazionali, come l'ASTM A312, classificano i tubi in acciaio inossidabile senza saldatura in base a questi gradi.

Tipi di acciaio inossidabile utilizzati per i tubi

I tipi più comuni di acciaio inossidabile utilizzati per i tubi senza saldatura comprendono:

  • Acciaio inossidabile austenitico (304, 316, 321, 310): I migliori per la resistenza alla corrosione e la duttilità in generale.
  • Inox duplex (2205, 2507): Elevata resistenza e migliore resistenza alla criccatura da tensocorrosione da cloruri.
  • Acciaio inossidabile ferritico (409, 430): Magnetico, conveniente, moderata protezione dalla corrosione.

Gradi comuni di tubi senza saldatura in acciaio inossidabile

La tabella seguente riassume i dati più gradi comuni e le loro caratteristiche. Sono ampiamente utilizzati per tubi inossidabili senza saldatura in settori che vanno dalla lavorazione degli alimenti alla produzione di energia e al trattamento chimico.

Gradi comuni Tipo di acciaio inossidabile Elementi chiave della lega Resistenza alla corrosione Gamma di spessore della parete Applicazioni tipiche
304 Austenitico Cr, Ni Buono SCH10-SCH160 Cibo, acqua, tubature generali
316 Austenitico Cr, Ni, Mo Eccellente SCH10-SCH80 Settore marino, chimico, farmaceutico
321 Austenitico (stabilizzato al Ti) Cr, Ni, Ti Alto SCH10-SCH80 Tubazioni saldate ad alta temperatura
310 Austenitico Cr, Ni Molto alto Personalizzato Scambiatori di calore ad alta temperatura
2205 Duplex Cr, Ni, Mo, N Superiore SCH10-SCH80 Petrolio e gas, marina, energia
430 Ferritico Cr Moderato SCH10-SCH40 Apparecchi, scarico, arco

Nota: I tubi sono disponibili in vari spessori di parete (schedule) e ogni grado offre resistenza alla corrosione e forza diverse.


Acciaio inossidabile austenitico: Il tipo più usato nel settore

Acciaio inossidabile austenitico è di gran lunga il tipo di tubo senza saldatura in acciaio inossidabile più utilizzato, apprezzato per la sua eccezionale resistenza alla corrosione, duttilità e versatilità.

  • Acciaio inox 304 e Acciaio inox 316 sono la spina dorsale delle tubazioni dei settori alimentare, chimico e farmaceutico.
  • I gradi austenitici offrono un'eccellente saldabilità, possono essere forniti come tubi inossidabili senza saldatura o saldati e funzionano bene anche in ambienti aggressivi.

Perché è così diffuso?
Gli inossidabili austenitici combinano elevata resistenza alla corrosione, forza e formabilità, rendendoli ideali per la maggior parte delle esigenze industriali.



Lo spessore della parete e la sua importanza nella selezione dei tubi

Selezionare il metodo appropriato spessore della parete è fondamentale per l'affidabilità del sistema, l'integrità della pressione e la sicurezza. Lo spessore della parete, spesso indicato come "schedule" (ad esempio, SCH10, SCH40, SCH80, SCH160), determina la pressione che un tubo inossidabile senza saldatura può sopportare in sicurezza.

  • Pareti più spesse consentono ai tubi di sopportare pressioni più elevate e di resistere ai danni meccanici.
  • I diversi gradi di tubi senza saldatura in acciaio inox sono disponibili in una gamma completa di spessori di parete per adattarsi a tutte le applicazioni, dalle delicate linee di strumentazione alle condutture per vapore o prodotti chimici ad alta pressione.

Esempio:
Nel settore chimico, un tubo inossidabile 316 senza saldatura con una parete più spessa (SCH80) offre una resistenza alla corrosione superiore e la forza necessaria per gestire fluidi caustici ad alta pressione.

Tabella: Spessore standard della parete (Schedule) Opzioni

Programma Uso tipico Gradi compatibili
SCH10 Bassa/media pressione, drenaggio 304, 316, duplex, 430
SCH40 Tubazioni di processo generali 304, 316, 321, duplex
SCH80 Fluido ad alta pressione/critico 316, 310, duplex, super duplex
SCH160+ Sistemi speciali ad altissima pressione Duplex, super duplex

Suggerimento: Lo spessore delle pareti deve essere sempre adeguato all'applicazione del tubo e al margine di sicurezza richiesto. Per gli inossidabili austenitici e duplex, le opzioni di spessore di parete standard coprono la maggior parte dei requisiti industriali.


Inox Duplex: L'alternativa ad alta resistenza

Inox duplex è un tipo ibrido di acciaio inossidabile che combina le caratteristiche dei gradi austenitici e ferritici. Viene scelto sempre più spesso per gli ambienti difficili, dove sono essenziali un'elevata resistenza e un'alta resistenza alla corrosione.

Vantaggi principali

  • Maggiore resistenza: Spesso il doppio del carico di snervamento dei tubi senza saldatura in acciaio inossidabile austenitico.
  • Resistenza superiore: È eccellente contro il pitting da cloruro, la criccatura da corrosione sotto sforzo e l'usura generale.
  • Ampiamente utilizzato: Nel settore petrolifero e del gas, nella desalinizzazione, negli impianti chimici e nelle applicazioni marine.

Gradi Duplex più diffusi

  • 2205 duplex: Il grado più utilizzato per tubazioni, recipienti a pressione e scambiatori di calore.
  • Gradi super duplex (ad esempio, S32750): Per pressioni e temperature elevatissime o per esposizioni a sostanze chimiche aggressive.

Perché scegliere l'inossidabile duplex?
La sua microstruttura unica e il contenuto di lega la rendono una scelta ideale per ambienti troppo impegnativi per i soli gradi austenitici o ferritici.

Tubo senza saldatura in acciaio inox duplex per applicazioni su piattaforme petrolifere offshore

Tubo senza saldatura in acciaio inox duplex per applicazioni su piattaforme petrolifere offshore


Resistenza alla corrosione: Come si differenziano i gradi

Resistenza alla corrosione è spesso il fattore decisivo nella scelta tra i diversi tipi di acciaio inossidabile per i tubi senza saldatura. Non tutti i tipi di acciaio inossidabile offrono le stesse prestazioni in ambienti corrosivi o ad alto contenuto di cloruri.

Come si confrontano i voti

  • Acciaio inox 316: Lo standard industriale per una resistenza alla corrosione superiore, soprattutto in acqua salata o in ambienti acidi.
  • Inox duplex: Eccellente resistenza alle cricche da tensocorrosione da cloruri, ideale per acqua di mare, salamoia o soluzioni acide.
  • Gradi austenitici (come il 304): Offrono una buona protezione generale dalla corrosione per la maggior parte degli usi in acqua dolce e con prodotti chimici leggeri.
  • Gradi ferritici: Sufficiente per ambienti non critici e meno aggressivi.

Il risultato principale:
"La resistenza alla corrosione dipende non solo dal tipo di acciaio inossidabile, ma anche dallo spessore delle pareti, dalla finitura superficiale e dalle condizioni operative. Per un'affidabilità a lungo termine, scegliere sempre il grado giusto per il fluido o il gas trasportato".


Tubi inossidabili senza saldatura vs. tubi saldati

La scelta tra inossidabile senza saldatura e il tubo saldato è in base al grado di pressione, al rischio di corrosione e agli standard di progetto.

Inox senza saldatura

  • Prodotto senza saldature; spessore e struttura uniformi delle pareti
  • Massima pressione e resistenza alle perdite
  • Ampiamente utilizzato per ambienti critici, ad alta sollecitazione o corrosivi

Tubo saldato

  • Presenta un cordone di saldatura longitudinale; resistenza leggermente inferiore in corrispondenza della cucitura
  • Più conveniente per i grandi diametri e per gli impieghi a bassa pressione
  • Adatto per l'edilizia, il trasporto d'acqua e le applicazioni non critiche
Proprietà Inox senza saldatura Tubo saldato
Cucitura a saldare Nessuno Presente
Pressione nominale Alto Moderato
Spessore tipico della parete SCH5-SCH160+ SCH5-SCH40
Gradi comuni 304, 316, duplex, ferritico 304, 316, ferritico

Applicazioni industriali e perché i tubi sono ampiamente utilizzati

Tubi in acciaio inox senza saldatura sono ampiamente utilizzati in una serie di settorigrazie all'uniformità dello spessore delle pareti, alla resistenza alla corrosione e all'affidabilità meccanica.

Settori chiave

  • Petrolio e gas: Tubi 316, duplex e super duplex per linee di flusso critiche e riser offshore.
  • Trattamento chimico: Tipi austenitici e duplex con spessore di parete maggiorato per fluidi aggressivi.
  • Cibo e bevande: Acciaio inossidabile austenitico 304 e 316 per tubazioni igieniche e facilmente pulibili.
  • Generazione di energia: Gradi di acciaio inossidabile specificati per vapore ad alta pressione, acqua di alimentazione e scambiatori di calore.
  • Costruzione: Gradi ferritici per uso economico, decorativo o strutturale.

Perché è così diffuso?
Nessun altro tipo di tubo offre la stessa combinazione di resistenza alla corrosione, forza e versatilità dei tubi in acciaio inox senza saldatura.

Tutti i nostri i tubi sono fabbricati utilizzando tecniche avanzate di estrusione e di trafilatura a freddo, assicurando così la qualità dell'acciaio inossidabile soddisfa o supera gli standard ASTM ed EN. Ogni Il tubo è disponibile in vari spessori e gradi di parete, con un controllo rigoroso su contenuto di cromo e contenuto di nichel per un'ottimale proprietà meccaniche e resistenza alla corrosione.

Applicazione industriale dei tubi inossidabili senza saldatura nelle centrali elettriche

Applicazione industriale dei tubi inossidabili senza saldatura nelle centrali elettriche



Gamma di prodotti: Tubi in acciaio inox, tubi senza saldatura e tubi in acciaio inox.

Il nostro stabilimento fornisce non solo tubi tradizionali, ma anche tubi in acciaio inoxtubi in acciaio inoxe una selezione completa di tubi senza saldatura ss a clienti globali. Ogni linea di prodotti può essere consegnata come ASTM a312 acciaio inox senza saldatura o tubo senza saldatura in acciaio inox a312 per soddisfare i più elevati standard internazionali.

Per le linee critiche dal punto di vista della pressione, si consiglia ss senza cuciture e tubo in acciaio senza saldatura. Per applicazioni meno impegnative o dove il costo è fondamentale, acciaio inox saldato è un'opzione valida.

Prodotto Grado tipico Proprietà principale Applicazione
Tubi in acciaio inox 316, 304, duplex, ferritico Resistenza alla corrosione Scambiatori di calore, linee di processo
Tubi senza saldatura SS 304, 316, a312, ferritico Nessun cordone di saldatura, alta resistenza Petrolio, gas, chimica, alimentare
Tubo in acciaio inox 316, martensitico, duplex Precisione, tolleranza ridotta Strumentazione, farmaceutica
Acciaio inox saldato 304, ferritico, martensitico Dimensioni convenienti e flessibili Costruzione, acqua

Domande frequenti sui gradi dei tubi senza saldatura in acciaio inossidabile

Quali sono i gradi più comuni di tubi senza saldatura in acciaio inossidabile?
I gradi più comuni includono 304, 316, 321, 310, acciaio duplex (2205) e acciaio ferritico (430). L'acciaio inossidabile austenitico è il tipo più utilizzato nel settore grazie alla sua eccellente resistenza alla corrosione e saldabilità.

Qual è il tipo di acciaio inossidabile migliore per le lavorazioni marine o chimiche?
Per i processi marini e chimici, Acciaio inox 316 e duplex inossidabile sono da preferire. Questi tipi offrono una resistenza superiore alla corrosione, soprattutto contro i cloruri e le soluzioni acide.

Come scegliere il giusto spessore di parete per il mio tubo inossidabile senza saldatura?
Lo spessore della parete dipende dalla pressione, dalla temperatura e dal margine di sicurezza previsti per il tubo. Gli schemi standard (ad esempio, SCH10, SCH40, SCH80) sono disponibili in tutti i principali tipi di acciaio inossidabile. Consultate sempre il vostro fornitore per assicurarvi che lo spessore della parete del tubo corrisponda alla vostra applicazione.

Cosa rende l'acciaio inossidabile austenitico così ampiamente utilizzato nell'industria?
Acciaio inossidabile austenitico offre elevata duttilità, eccellente resistenza alla corrosione e facilità di fabbricazione. È la prima scelta per le tubazioni delle industrie alimentari, delle bevande, chimiche e farmaceutiche. Inoltre, non è magnetico e rimane resistente sia alle alte che alle basse temperature.

Come varia la resistenza alla corrosione tra i vari gradi?
Resistenza alla corrosione è più elevato negli inossidabili 316 e duplex, seguiti dal 304. Gli inossidabili ferritici offrono una protezione moderata e sono più indicati per applicazioni non critiche o decorative. La resistenza alla corrosione del grado deve essere sempre adeguata alle sostanze chimiche e all'ambiente in cui verrà utilizzato.

I tubi inossidabili senza saldatura sono disponibili sia in misure metriche che in pollici?
Sì, i tubi inossidabili senza saldatura sono disponibili in un'ampia gamma di standard internazionali, comprese le dimensioni metriche e in pollici. Questo include una gamma completa di spessori di parete e di raccordi per tubi in acciaio inossidabile compatibili.

Cosa sono i raccordi per tubi e sono disponibili in tutti i tipi di acciaio inossidabile?
I raccordi per tubi, come gomiti, raccordi a T, riduzioni e flange, sono disponibili in tutte le versioni standard. gradi di acciaio inossidabile (austenitico, duplex, ferritico) e sono progettati per adattarsi allo spessore delle pareti e al tipo di tubo in acciaio inossidabile utilizzato nel sistema.

Che cos'è un tubo senza saldatura in acciaio inox ASTM a312?
L'ASTM A312 è uno standard globale per i tubi senza saldatura e i tubi saldati in acciaio inossidabile austenitico. I tubi contrassegnati come ASTM a312 acciaio inox senza saldatura soddisfano criteri rigorosi per quanto riguarda lo spessore delle pareti, le proprietà meccaniche e la resistenza alla corrosione.

A cosa servono i tubi senza saldatura in acciaio inox?
Tubi senza saldatura SS sono utilizzati in settori che richiedono la massima purezza, integrità della pressione e resistenza alla corrosione, come l'industria alimentare, la produzione di energia e il trattamento chimico.

In cosa si differenziano i tubi in acciaio inossidabile dai tubi?
Tubi in acciaio inox e tubi in acciaio inox sono tipicamente utilizzati negli scambiatori di calore o come supporti meccanici, spesso con requisiti di tolleranza e finitura più severi rispetto ai tubi.

Offrite prodotti in acciaio inossidabile saldato e martensitico?
Sì. Per gli ambienti moderati, forniamo acciaio inox saldato tubi e l'inossidabile martensitico per le esigenze di resistenza all'usura o di specialità.

Cosa rende i tubi in acciaio senza saldatura ampiamente utilizzati in tutti i settori industriali?
I tubi in acciaio senza saldatura sono ampiamente utilizzati perché combinano eccellente resistenza alla corrosione con spessore uniforme delle pareti e assenza di cordoni di saldatura, che li rende adatti ai processi critici nei settori chimico, energetico e alimentare.

Come faccio a selezionare il grado giusto per il mio progetto?
Considerate il proprietà meccaniche necessario, il applicazioni che richiedono resistenza specifica alla corrosione o all'usura, e verificare sempre se la I tubi sono disponibili in diversi gradi per soddisfare le vostre esigenze.

Quali sono le proprietà uniche degli inossidabili martensitici?
Gli inossidabili martensitici offrono un'elevata resistenza all'usura e una buona resistenza meccanica, che la rendono ideale per alberi, valvole e utensili in cui sono necessarie durezza e moderata resistenza alla corrosione.


Riassunto e punti chiave

  • Tubo in acciaio inox senza saldatura è disponibile in un'ampia gamma di tipi, tra cui gli inossidabili austenitici, duplex e ferritici, ciascuno con caratteristiche uniche di resistenza alla corrosione e proprietà meccaniche.
  • Gradi comuni I tipi 304 e 316 (austenitici) sono la spina dorsale dell'industria; i tipi duplex sono scelti per l'alta resistenza e la resistenza alla corrosione; i tipi ferritici sono convenienti per condizioni moderate.
  • Abbinare sempre spessore della pareteIl nostro sistema di controllo è in grado di fornire acciaio inossidabile di ogni tipo, grado e tipo, in base alle esigenze specifiche del vostro progetto, sia esso chimico, alimentare, marino o strutturale.
  • Resistenza alla corrosione e i requisiti di pressione sono i fattori principali per la scelta del grado giusto.
  • Inox senza saldatura I tubi sono ampiamente utilizzati per lo spessore uniforme delle pareti, l'assenza di saldature e l'affidabilità in ambienti difficili.

I punti più importanti da ricordare

  • Comprendere il tipo di acciaio inossidabile (austenitico, duplex, ferritico) prima di effettuare una selezione.
  • Specificare la corretta spessore della parete per garantire sicurezza e prestazioni a lungo termine.
  • Gradi comuni come 304, 316 e 2205 coprono la maggior parte delle esigenze, ma consultate il vostro fornitore per le applicazioni speciali.
  • I tubi inossidabili senza saldatura sono ampiamente utilizzato in tutti i settori industriali, grazie alla loro eccezionale resistenza alla corrosione e affidabilità meccanica.
  • Utilizzare sempre raccordi per tubi in acciaio inox certificati compatibile con il tipo di tubo e lo spessore della parete.

Siete pronti a trovare il giusto tipo di tubo in acciaio inossidabile senza saldatura per il vostro progetto?

La nostra fabbrica assicura che ogni ordine di sono disponibili tubi in acciaio senza saldatura nel grado giustospessore della parete e lunghezza per soddisfare le vostre esigenze, sia che si tratti di senza saldatura e saldati sistemi, scambiatori di caloreo linee speciali. Ogni grado ha proprietà uniche e tutti i tubi sono adatti per gli standard internazionali nei settori alimentare, petrolifero, energetico e altro ancora.
Contattateci per una consulenza tecnica esperta, certificazioni complete e consegne rapide in tutto il mondo su tutte le opzioni di spessore delle pareti standard e personalizzate!

 

whatsapp

Contatto

Messaggio

La nostra azienda promette di non rilasciare mai i vostri dati personali a alcuna società esterna senza il vostro esplicito consenso.

Richiedi un preventivo gratuito